Salire su un treno con il proprio cane non è più un’impresa complicata, ma resta un’azione che va pianificata con attenzione. Le ferrovie italiane oggi permettono il trasporto degli animali domestici, ma le condizioni non sono uguali per tutti. Cambiano in base alla compagnia, alla taglia dell’animale e persino alla tratta o all’orario di viaggio.
Che tu stia pensando a una gita fuori porta o a un lungo trasferimento, organizzarti per tempo è fondamentale. Il comfort del tuo cane, la tranquillità degli altri passeggeri e il rispetto delle norme sono elementi che faranno la differenza tra un’esperienza piacevole e un viaggio stressante.
Cosa tratteremo
Cani in treno: cosa prevedono le principali compagnie
In Italia, Trenitalia, Italo e molte reti regionali ammettono a bordo i cani, ma ciascuna impone regole precise. Queste si basano soprattutto sulla taglia del cane e sul tipo di convoglio. In genere, gli animali di piccola taglia (fino a 10 kg) possono viaggiare gratuitamente, purché trasportati in un contenitore rigido e chiuso, spesso con misure massime predefinite.
Per i cani di taglia media o grande, invece, è sempre richiesto un biglietto specifico, a pagamento. Il costo può essere una tariffa fissa o una percentuale del prezzo del biglietto standard, a seconda dell’operatore. Italo, ad esempio, permette di viaggiare anche con cani grandi su prenotazione e con obbligo di guinzaglio e museruola. Alcuni treni o tratte potrebbero limitare l’accesso in fasce orarie affollate o in ambienti particolarmente ristretti come le carrozze silenziose.
Viaggiare col cane: documenti e dotazioni obbligatorie
Un cane che viaggia in treno deve essere dotato di tutto l’essenziale per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle regole. Innanzitutto, è obbligatorio avere con sé il biglietto per l’animale (dove previsto) e il certificato di iscrizione all’anagrafe canina, soprattutto in caso di controlli.
È indispensabile munirsi di un guinzaglio corto, da usare per tutta la durata del viaggio. La museruola non va indossata in modo continuativo, ma deve essere sempre pronta all’uso, specialmente se il cane manifesta disagio o viene richiesto dal personale ferroviario. I cani piccoli devono invece essere sistemati in trasportini omologati, che consentano la ventilazione e garantiscano protezione a loro e ai passeggeri.
Comfort e benessere: come preparare il cane al viaggio
Ogni cane reagisce in modo diverso a situazioni nuove o stressanti. Prima di acquistare i biglietti, valuta attentamente la personalità del tuo compagno a quattro zampe. È curioso e socievole oppure diffidente e sensibile ai rumori forti? Se tende a essere ansioso, meglio abituarlo gradualmente all’ambiente ferroviario. Un buon inizio può essere portarlo in stazione per qualche passeggiata, lasciandolo esplorare in sicurezza tra rumori e movimenti inusuali.
Il giorno del viaggio, evita di farlo mangiare subito prima della partenza. Il movimento del treno, unito all’agitazione, potrebbe causare nausea, soprattutto nei cani non abituati a viaggiare. Porta con te acqua, una ciotola pieghevole e magari una copertina o un tappetino familiare su cui farlo sedere. Questo piccolo gesto può aiutarlo a rilassarsi e a sentirsi più al sicuro.
Regole di comportamento durante il viaggio
Una volta a bordo, il cane deve restare accanto al suo proprietario, senza ostacolare il passaggio né disturbare gli altri passeggeri. Anche se il tuo animale è affettuoso e tranquillo, non tutti amano i cani o si sentono a proprio agio in loro presenza. Per questo è importante prestare attenzione alle reazioni di chi ti sta intorno ed eventualmente spostarsi, se richiesto.
Durante il tragitto, assicurati che il cane sia in una posizione comoda, lontano da correnti d’aria e al riparo da rumori troppo forti. Offrigli regolarmente da bere, soprattutto nei mesi caldi. Se il viaggio prevede più coincidenze o fermate lunghe, approfittane per farlo sgranchire le zampe e rilassarsi qualche minuto all’aria aperta.
Come scegliere il treno più adatto al tuo cane
Scegliere l’orario e il tipo di treno giusto può fare la differenza. Le tratte meno affollate, i convogli regionali con maggiore spazio e i momenti della giornata meno trafficati sono spesso l’opzione ideale, soprattutto per un cane che non ha esperienza con i trasporti pubblici.
I treni ad alta velocità offrono posti riservati per viaggiatori con animali, ma serve prenotare in anticipo. Su alcune tratte di Italo, ad esempio, è disponibile un “pet-friendly kit” che comprende anche una copertina usa e getta. Un piccolo dettaglio che può migliorare il viaggio.
Attenzione ai regolamenti: mai partire senza controllare
Prima di prenotare, consulta la sezione dedicata agli animali sul sito ufficiale della compagnia ferroviaria scelta. Le regole possono cambiare anche in base alla stagione, alla durata del viaggio o alla tratta. In caso di dubbi, è sempre meglio contattare l’assistenza clienti per ricevere conferma scritta di quanto previsto, soprattutto se viaggi con cani di grossa taglia.
Viaggiare col cane in treno è possibile, se lo fai bene
Viaggiare in treno con il tuo cane può trasformarsi in un’esperienza piacevole e senza intoppi, a patto di prepararti in modo responsabile. Comprendere le esigenze del tuo animale, conoscere le regole della compagnia e portare con te tutto l’occorrente è il segreto per viaggiare sereni, senza imprevisti.
Ricorda: il viaggio comincia ben prima di salire sul treno. Inizia con la pianificazione attenta, con la cura dei dettagli, e soprattutto con il rispetto per il tuo amico a quattro zampe e per le persone che condivideranno con voi quel breve tratto di strada.